NEWS FISCALI

Gli omaggi natalizi ai dipendenti

le aziende che offrono omaggi ai dipendenti durante le festività natalizie devono tenere conto di diverse implicazioni fiscali:

  • IVA:
    • Beni oggetto dell’attività: L’IVA sull’acquisto è detraibile, ma la cessione gratuita genera un’imposta da calcolare sul prezzo di acquisto o sul costo di produzione.
    • Beni non oggetto dell’attività: L’IVA non è detraibile e la cessione è fuori campo IVA.
  • Imposte dirette:
    • Deducibilità dei costi: I costi sostenuti per gli omaggi sono generalmente deducibili dal reddito d’impresa.
    • IRAP: Non sono deducibili ai fini IRAP in quanto considerati costi per il lavoro dipendente.
  • Fringe benefit:
    • Soglie di esenzione: Gli omaggi oltre determinate soglie (1.000 o 2.000 euro a seconda dei casi) costituiscono reddito da lavoro dipendente e sono tassati.
  • Pranzi e cene:
    • IVA: Totalmente indetraibile.
    • Imposte dirette: Deducibili con alcune limitazioni (75% del totale e 5 per mille delle spese per il personale).
    • IRAP: Irrilevanti.

In sostanza, gli omaggi natalizi ai dipendenti possono comportare vantaggi fiscali per l’azienda, ma è fondamentale rispettare le normative vigenti per evitare sorprese e sanzioni.

Punti chiave da ricordare:

  • Valore degli omaggi: Superare le soglie previste può comportare una tassazione aggiuntiva per il dipendente.
  • Natura dei beni: L’IVA e la deducibilità dei costi dipendono se i beni sono o meno oggetto dell’attività d’impresa.
  • Pranzi e cene: Soggetti a limitazioni sia per l’IVA che per le imposte dirette.

Si consiglia sempre di rivolgersi a un professionista per una consulenza personalizzata, in quanto la normativa fiscale è complessa e soggetta a variazioni.

Redazione online

Recent Posts

Prova delle Cessioni di Beni e Sanzioni IVA

Nuova sanzione per le cessioni di beni verso altri Stati UE Una recente norma italiana…

2 settimane ago

BANDO VOUCHER TURISMO – Anno 2024

Il presente bando intende finanziare, tramite contributi a fondo perduto (voucher), i seguenti interventi realizzati…

1 mese ago

Imprese del turismo: contributi per progetti innovativi e sostenibili

Le domande per il bando fuTOURiSME (Grant Agreement no. 101121578) devono essere presentate entro il…

1 mese ago

FRINGE BENEFIT 2024

Vi informo che la normativa Fringe Benefit 2024 sta per scadere. Le aziende possono erogare…

2 mesi ago

Rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni entro fine novembre

Entro fine novembre, è stata prorogata al 30 novembre la data ultima per il pagamento…

2 mesi ago

Concordato Preventivo Biennale

È possibile aderire al Concordato Preventivo Biennale (accordo con l'Agenzia delle Entrate) entro il 31 ottobre 2024 (salvo proroghe). Questa adesione conviene se i ricavi del 2024 saranno superiori a quelli del 2023. L’adesione è IRREVOCABILE; se i ricavi dovessero diminuire, si dovrà comunque versare sui ricavi presunti del 2024. Se prevedete un aumento dei ricavi, contattateci per valutare. Restiamo a disposizione per ogni chiarimento.

2 mesi ago