È possibile godere di una detrazione del 19% sull’affitto pagato per i figli a carico che frequentano l’università “fuori sede”, entro il limite massimo di 2.633 euro.
Per poter usufruire della detrazione, devono essere soddisfatte due condizioni fondamentali:
La detrazione è applicabile anche per l’affitto sostenuto durante la frequenza universitaria all’estero, in uno stato dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti all’accordo sullo spazio economico europeo, con i quali è possibile lo scambio di informazioni.
L’agevolazione fiscale è un incentivo significativo per le famiglie che sostengono i costi dell’istruzione superiore dei propri figli. La possibilità di detrarre una percentuale dell’affitto aiuta a alleviare il carico finanziario associato alla frequenza universitaria “fuori sede” e promuove l’accesso all’istruzione superiore.
Le detrazioni fiscali come questa rappresentano un sostegno importante per le famiglie e gli studenti universitari, contribuendo a rendere l’istruzione superiore più accessibile e sostenibile per tutti.
Per più informazioni: visita la nostra pagina contatti
Qui più informazioni: https://www.fiscoetasse.com/
Dal 31 marzo 2025, tutte le imprese italiane dovranno obbligatoriamente stipulare un'assicurazione per proteggersi dai…
Bonus Pubblicità 2025: al via le prenotazioni Dal 1° al 31 marzo 2025, le aziende…
Il credito d'imposta ZES Unica rappresenta un'importante agevolazione per le imprese, inclusi i settori agricoli,…
Le imprese che desiderano beneficiare degli incentivi devono comunicare, entro il 30 maggio 2025, l'importo…
Nuova stretta sulle spese di viaggio: solo pagamenti tracciabili per beneficiare delle detrazioni fiscali A…
Nuova sanzione per le cessioni di beni verso altri Stati UE Una recente norma italiana…