Nel contesto del sistema informativo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (AIDA 2.0), il modello cartaceo di importazione è stato soppresso, e sono state introdotte procedure informatiche più efficienti. Queste misure mirano a semplificare le operazioni doganali e a migliorare il monitoraggio delle importazioni.
Per consentire agli operatori economici di operare la detrazione dell’IVA assolta nel momento dell’importazione, l’Agenzia delle Dogane mette a disposizione un prospetto di riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale. Questo prospetto contiene informazioni dettagliate sul pagamento dei diritti doganali, inclusi IVA, dazi e altri tributi, suddivisi per aliquote.
Per ottenere il “Prospetto di Riepilogo ai Fini Contabili,” l’importatore deve accedere al Portale delle Dogane attraverso la funzione “Gestione documenti – Dichiarazioni doganali.” Una volta scaricato, questo documento deve essere annotato nel registro IVA degli acquisti dell’operatore economico.
È importante sottolineare che il prospetto contabile ha rilevanza unicamente ai fini IVA. Questo significa che le informazioni contenute nel prospetto sono cruciali per il calcolo e la detrazione dell’IVA pagata in fase di importazione.
È fondamentale notare che, per quanto riguarda la deduzione del costo dell’importazione, è necessaria la disponibilità della fattura emessa dal cedente estero. Questo documento comprova l’importo complessivo della transazione e le condizioni concordate tra le parti coinvolte.
Il prospetto di riepilogo ai fini IVA rappresenta uno strumento importante per gli operatori economici che gestiscono importazioni. Accedendo a questo documento e annotandolo correttamente nel registro IVA degli acquisti, è possibile assicurarsi una detrazione adeguata dell’IVA pagata in fase di importazione.
Questi aggiornamenti nel sistema informativo delle dogane mirano a semplificare e rendere più efficienti le procedure doganali, garantendo al contempo il corretto adempimento delle obbligazioni fiscali. La collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e gli operatori economici è essenziale per garantire una gestione trasparente delle importazioni e un corretto adempimento delle obbligazioni fiscali.
Dal 31 marzo 2025, tutte le imprese italiane dovranno obbligatoriamente stipulare un'assicurazione per proteggersi dai…
Bonus Pubblicità 2025: al via le prenotazioni Dal 1° al 31 marzo 2025, le aziende…
Il credito d'imposta ZES Unica rappresenta un'importante agevolazione per le imprese, inclusi i settori agricoli,…
Le imprese che desiderano beneficiare degli incentivi devono comunicare, entro il 30 maggio 2025, l'importo…
Nuova stretta sulle spese di viaggio: solo pagamenti tracciabili per beneficiare delle detrazioni fiscali A…
Nuova sanzione per le cessioni di beni verso altri Stati UE Una recente norma italiana…